7 MARZO 2015, dieci anni dopo.

7

Tre anni fa, dopo un suo concerto a Firenze, chiesi a Roberto Abbado se potevo contare su di lui per un ricordo di Sergio a dieci anni dalla sua scomparsa e Roberto mi disse subito, con grande affetto, che avrebbe fatto il possibile perchè questo avvenisse. Sa quasi di miracolo che tutto sia andato a posto, la disponibilità di Roberto e dell’Opera di Firenze, l’impegno di Angelo e Susanna per il programma del Convegno, la partecipazione di Luca Berni e di tutti gli altri amici alla Tavola Rotonda.
Un grazie di cuore a tutti, per questa meravigliosa giornata che insieme dedicheremo a Sergio.

7 MARZO 2015, dieci anni dopo.

Una giornata per ricordare Sergio,.”Sergio Sablich, musica e passioni dieci anni dopo” è il titolo dell’omaggio che il 7 marzo si terrà all’Opera di Firenze proprio a dieci anni dalla scomparsa di Sergio . Alle 15,30 inizia il convegno con contributi di Luca Berni (“Sergio Sablich e la parola cantata”), Fabio Pezzetti (“Il Fondo Sablich del Museo Nazionale del Cinema di Torino”) e la tavola rotonda con Lorenzo Arruga, Sergio Bestente, Angelo Foletto, Susanna Franchi, Fiamma Nicolodi, Cesare Orselli (ingresso libero). Alle 20,30 in Sala Grande il concerto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Roberto Abbado è dedicato a Sergio, quindi in programma ci sono l’amato Richard Strauss (“Duetto-Concertino per clarinetto e fagotto con orchestra d’archi e arpa”), con Riccardo Crocilla (clarinetto) e Stefano Vicentini (fagotto) .

Articolo del Maestro Roberto Abbado per il libretto di sala del concerto

Articoli